Il dentista è

amico dei pazienti

Parodontologia

Quando il mal di denti coinvolge gengive e tessuti profondi

Se il tuo problema riguarda le gengive e l’eccessiva mobilità dei denti, è probabile che tu debba fare riferimento a questo tipo di trattamento.

In sintesi la parodontologia si occupa dei casi di deterioramento della gengiva che portano ad un accentuarsi dei rischi di caduta dei denti (piorrea).

Le cause che portano a questa situazione patologica possono essere depositi di placca e tartaro, immunodeficienze, diabete, predisposizione genetica, fumo, stress o altre patologie.

Fai attenzione però a non confondere la gengivite con la piorrea, la prima infatti è un livello molto basso di infiammazione della gengiva che comporta arrossamento e sanguinamento e che può essere curata attraverso l’igiene orale professionale e il mantenimento quotidiano del controllo della placca, in questo modo si consente alle gengive di “riattaccarsi” naturalmente al dente.

Nel caso invece di piorrea occorre ricorrere a cure parodontali per riacquistare una corretta salute orale evitando di ricorrere ad impianti e alla perdita dei propri denti.

La diagnosi precoce è quindi molto importante, nei nostri studi infatti, durante la seduta di igiene orale, vengono eseguite una serie di indagini cliniche per la valutazione del rischio di carie e di malattia parodontale.

Per evitare di confondere i sintomi e poter intervenire tempestivamente, è utile effettuare controlli periodici, per questo motivo i pazienti del nostro studio vengono seguiti nel proprio percorso di igiene orale personalizzato, con visite frequenti che non vanno a gravare sul budget familiare! 😉

Il percorso che viene applicato nel nostro studio per questo tipo di pazienti prevede richiami periodici più frequenti e la valutazione dello stato parodontale mediante radiografie e i controlli dei solchi parodontali.

Quando occorre fare ricorso alla parodontologia?

  • Gengivite: il rossore, il gonfiore e il sanguinamento caratterizzano la gengivite. La gengivite è reversibile e dopo l’intervento dell’igienista si ha una risoluzione completa.
  • Parodontite: l’infiammazione dei tessuti provoca una recessione dei tessuti gengivali. In alcuni casi si osserva una significativa presenza di fattori causali (placca e tartaro) ma spesso le parodontopatie non sono associate ad accumuli così importanti.
  • Trattamento di recessioni gengivali multiple, da trauma da spazzolamento, mediante chirurgia parodontale mucogengivale,
  • Tasca parodontale: rappresenta una perdita di tessuto di supporto da parte di un elemento dentario. Le tasche sono valutate con il sondaggio parodontale. La terapia della tasca consiste nella detersione e rimozione della stessa mediante tecniche non-chirurgiche e chirurgiche.