Il dentista è

amico dei pazienti

Faccette dentali

Le faccette dentali, conosciute anche come “faccette estetiche”, sono dei particolari involucri in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico del proprio sorriso, nascondendo i vari difetti legati ad esempio alla forma, al colore o anche alla posizione dei denti.

Possiamo dire che le faccette sono considerate come delle protesi particolari: in pratica sono delle placchette sottili, realizzate in ceramica oppure in porcellana, che vengono incementate sulla superficie dei denti che presentano delle imperfezioni.

Dietro a queste placchette però, ci sono anni di studi e ricerche effettuate in questo settore: grazie a questi restauri, ogni persona può avere una dentatura splendente, candida e senza imperfezioni.

In quali casi è consigliato ricorrere a questo trattamento?

Di norma, le faccette estetiche vengono utilizzate per mascherare tutti i difetti presenti sui nostri denti e ottenere così un sorriso perfetto. Inoltre, l’applicazione delle faccette è consigliata anche per correggere diverse funzioni dentali compromesse da difetti congeniti.

Alcuni esempi:

  • Sbiancamento dei denti: le macchie verranno mascherate dalla copertura delle lamine in ceramica;
  • Rendere i propri denti splendenti per un lungo periodo
  • Migliorare alcune funzionalità come ad esempio la masticazione (nel caso in cui sia presente un dente storto)
  • Possibilità di allungare uno o più denti che nel corso degli anni si consumano a causa dell’età o del bruxismo;
  • Aggiustare” un dente scheggiato;
  • Donare allo smalto dei denti la lucidità che ha perso nel corso degli anni a causa di cibo, del fumo e di bevande (come ad esempio il caffè)
  • Discromie, ovvero delle macchie permanenti che non possono essere eliminate con lo sbiancamento professionale;
  • Diastemi, dove vengono applicate delle faccette più grandi per riempire gli spazi vuoti tra i denti
  • Anomalie legate alla forma del dente o comunque dove è necessario cambiare completamente la forma di un dente
  • Difetti sullo smalto
  • Denti disallineati che possono essere corretti con le faccette, senza dover necessariamente ricorrere all’apparecchio per denti

Quindi, l’applicazione delle faccette dentali è adeguata in tutti quei casi dove l’utilizzo di un apparecchio ortodontico, una pulizia dei denti o uno sbiancamento professionale sono inappropriati o comunque non sufficienti per ottenere dei buoni risultati.

Le faccette dentali non sono sempre uguali: esistono faccette di diverso spessore e materiale, in base al tipo di risultato che si vuole ottenere e al tipo di problema da risolvere. Il dott. Pelosi ti suggerirà le migliori faccette dentali idonee per migliorare il tuo sorriso! 

Come avviene l’intervento?

Per prima cosa, è necessaria una programmazione preventiva specifica per ogni singolo paziente. Solitamente, l’installazione si effettua in 2 sedute:

  • Nella prima seduta, il dentista effettua la limatura del dente, misura l’impronta del dente e sceglie il colore più adatto al tipo di dentatura;
  • Nella seconda seduta, viene applicata la faccetta estetica sul dente.

Vantaggi delle faccette dentali

Oltre al principale vantaggio del miglioramento estetico “istantaneo” (i risultati dell’operazione si osservano subito dopo l’applicazione delle faccette) del proprio sorriso, le faccette garantiscono una soluzione duratura nel tempo, rispettando i vari tessuti della gengiva e tutti gli altri denti.

Un altro vantaggio da tenere in considerazione è la facilità con cui viene effettuato l’intervento: al contrario di altri tipi di operazione, l’applicazione delle faccette non richiede interventi chirurgici invasivi e non provoca fastidi al paziente.

Le faccette sono molto resistenti all’abrasione e riescono a mantenere un colore candido e splendente nel corso degli anni, ed è proprio per questo motivo che tantissime persone che non sono soddisfatte del proprio sorriso, ricorrono a questo tipo d’intervento per migliorare la forma e il colore della propria dentatura, anche se non sempre le faccette vengono raccomandate per un motivo esclusivamente estetico.

Manutenzione

La manutenzione delle faccette dentali non è molto impegnativa.

Esistono comunque delle “indicazioni” da seguire per mantenere o prolungare l’integrità delle lamine nel tempo:

  1. Effettua la pulizia dei denti almeno 3 volte al giorno, strofinando bene anche i denti con le lamine per evitare l’accumulo di tartaro e placca.
  2. Utilizza quindi spazzolino e dentifricio subito dopo i pasti, e utilizzare il filo interdentale almeno una volta durante la giornata per mantenere la dentatura in salute. I denti restaurati, come tutti gli altri denti, sono soggetti alle infezione dentali (come ad esempio le carie), in particolare nelle zone in cui non sono stati trattati con la lamina (ovviamente il materiale della faccetta non può essere infettato dalle carie).
  3. Effettua una pulizia professionale dal tuo dentista una volta ogni 6-12 mesi.
  4. Non consumare troppe bibite e alimenti che tendono a macchiare i denti: limita soprattutto il consumo di caffè, di thè o di vino per non intaccare il colore delle lamine

In sintesi le faccette dentali vanno trattate identicamente ai tuoi denti: con cura!