Panoramica
Panoramica Dentale: cos’è e come si esegue?
E’ una tecnica diagnostica usata in odontoiatria per ottenere una visione d’insieme dei denti, delle arcate dentarie, della mascella e della mandibola grazie all’acquisizione di un’unica immagine bidimensionale.
Lo scopo di questa indagine è quello di fornire un’immagine nitida e senza sovrapposizioni delle arcate dentarie e delle strutture adiacenti per ottenere informazioni riguardanti i denti, le radici dentarie, le parti ossee e le articolazioni temporomandibolari.
Una variante della panoramica classica è la teleradiografia del cranio o cefalometria ortodontica. Si tratta di un esame diagnostico fondamentale in ortodonzia poiché permette una visione dettagliata delle strutture dentali e delle loro basi ossee di sostegno (mascellari), ma anche del profilo del viso e dei tessuti molli.
Consiste nell’acquisizione di radiogrammi ad una distanza elevata (1,5-2 m) con l’ausilio di apparecchio chiamato craniostato; anche in questo caso si tratta di un esame non invasivo e di breve durata (circa 8-15 secondi circa).
Cone beam – la TAC tridimensionale
La Cone Beam 3D è una tecnica radiologica, non invasiva, di scansione tomografica o “a più strati” utilizzata per acquisire dati e immagini di uno specifico volume del massiccio facciale o del cranio. Grazie a specifici e potenti software di elaborazione, questa tecnica ad immagini volumetriche, espone il paziente a dosi radianti bassissime. Per realizzare questo esame si utilizza una macchina di ultima generazione, la CB3D, che riunisce i vantaggi anche di tutti gli altri esami della stessa tipologia come la panoramica o le radiografie del cranio e riduce da 5 a 10 volte la dose di radiazioni rispetto a una tac tradizionale.
I vantaggi
- Per un’accurata programmazione di interventi particolari, sia su adulti che bambini, quali ad esempio quelli di avulsione di elementi dentari inclusi;
- Per valutare qualità e quantità di osso disponibile e prevedere possibili cause di insuccesso;
- Per ottenere una migliore programmazione clinica e in campo;
- Per definire l’estensione di processi espansivi e compromissioni di anatomie vitali in campo oncologico.
La Cone Beam 3D si dimostra superiore alla TC tradizionale per la maggior definizione delle sue immagini, perché:
- permette migliori contrasti tra strutture di diversa densità (gengiva-osso),
- per la minore esposizione alle dosi radianti,
- perché l’esame è generalmente più breve, con il paziente in posizione più comoda.
Impronte con telecamere: esami meno invasivi ma più accurati e rapidi.
E’ un sistema integrato che consente la rilevazione delle impronte dentali mediante uno scanner intraorale e l’immediata visualizzazione tridimensionale delle stesse sul monitor del computer, per il dentista ma anche per il paziente che può vedere in diretta le sue problematiche e comprendere meglio le motivazioni della proposta del professionista.
I vantaggi:
- controllare subito il lavoro eseguito
- ingrandirne i particolari
- verificarne la qualità e la precisione
L’impronta ottica è la più utile e meno invasiva delle impronte con telecamere, lo scanner infatti altro non è che una telecamera intraorale di modeste dimensioni che rileva un’impronta 3D dei tuoi denti e delle tue gengive.
Le tradizionali e sgradevoli paste da impronta sono ormai un ricordo del passato!
Come funziona l’impronta ottica?
In seguito al lavoro di scansione della telecamera, il computer converte le immagini rilevate in un modello virtuale 3D che invia direttamente al nostro laboratorio dove, mediante un programma di design computer assistito (CAD) e di manifattura computer assistita (CAM) viene progettato e realizzato il lavoro protesico.
Anche l’odontotecnico quindi usufruisce dell’enorme vantaggio di poter verificare e correggere il lavoro di progettazione quante volte vuole, prima di mandarlo in lavorazione.
Niente più esami ripetuti o protesi sbagliate!
I manufatti vengono creati da un unico blocco in ceramica, senza metallo.
Il risultato sarà un restauro identico al tuo dente naturale, senza la presenza di antiestetici bordi scuri e con un’ottima resistenza meccanica.
La ceramica è molto ben tollerata, anzi, gradita dai tessuti e quindi non vi sarà alcun tipo di reazione allergica.