Ortodonzia: cos’è e a cosa serve

Ortodonzia: cos’è e a cosa serve

Ortodonzia cos'è
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della correzione delle malocclusioni dentarie e delle anomalie dell’articolazione temporo-mandibolare. In altre parole, si tratta di una specializzazione medica che si concentra sulla correzione dei problemi di posizionamento dei denti in rapporto con le basi ossee e sul miglioramento delle articolazioni e della funzionalità tra mascella e mandibola.

    Cosa significa Ortodonzia?

    Il termine “Ortodonzia” tra le sue origini etimologiche dal greco “orthòs” (che significa “dritto”) e “odòntos” (che significa “dente”). 

    A fianco dell’Ortodonzia esiste anche un altro termine: l’Ortognatodonzia. L’etimologia di questa parola deriva da “orthòs” (dritto), “gnàtos” (mascella) e “odòntos” (dente). Questa disciplina, quindi, ha lo scopo di rendere dritti e corretti i denti in rapporto anche alla mascella e mandibola.

    Come funziona l’Ortodonzia?

    La grande “missione” dell’ortodonzia si concentra tutta nella sua capacità di correggere i problemi di malocclusione dentale attraverso l’utilizzo di apparecchi ortodontici. Gli apparecchi ortodontici sono dispositivi che vengono posizionati sui denti e che lavorano lentamente per spostarli nella posizione corretta. Vi sono poi degli apparecchi mobili, anche detti funzionali, che con l’ortodonzia intercettiva stabiliscono le giuste basi ossee nelle fasi della crescita del paziente.

    L’ortodonzia può essere utile per molte ragioni diverse. Ad esempio, può aiutare a correggere problemi di masticazione, problemi di pronuncia o anche solo a migliorare l’estetica del sorriso. In alcuni casi, l’ortodonzia può essere necessaria per ragioni mediche, ad esempio per prevenire problemi alle gengive o all’articolazione temporo-mandibolare.

    L’ortodonzia non è solo una questione estetica ma anche funzionale. La correzione delle anomalie dentali e scheletriche può migliorare la salute generale della bocca e del sistema masticatorio, riducendo il rischio di carie, malattie gengivali e problemi digestivi.

    Inoltre, l’ortodonzia può avere un impatto positivo sulla fiducia in sé stessi e sull’autostima dei pazienti. Spesso le persone con problemi dentali evidenti possono sentirsi imbarazzati o autoconsapevoli della loro immagine. La correzione di questi problemi può quindi migliorare la loro qualità della vita in modo significativo.

    Quali sono i tipi di apparecchi ortodontici?

    Ci sono diversi tipi di apparecchi ortodontici disponibili, tra cui i tradizionali apparecchi metallici, gli apparecchi trasparenti in ceramica e gli apparecchi rimovibili come gli allineatori dentali invisibili. Ogni caso deve essere accuratamente studiato dal professionista prima di decidere con quale apparecchio è meglio agire.

    Oltre all’ortodonzia per gli adulti, ci sono anche altri tipi di trattamenti ortodontici disponibili. Ad esempio, per guidare i bambini nelle fasi di crescita e aiutarli nello sviluppare le giuste basi ossee si possono utilizzare gli apparecchi funzionali/ortopedici meglio conosciuti come apparecchi mobili.

    In conclusione, l’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della correzione delle anomalie dentali e scheletriche. Grazie all’utilizzo di apparecchi ortodontici, l’ortodonzia può migliorare sia la funzionalità che l’estetica della bocca e del sistema masticatorio, portando così numerosi benefici e salute ai pazienti. 

    Se si pensa di avere bisogno di un trattamento ortodontico, è importante consultare un ortodontista qualificato per discutere le opzioni disponibili e trovare il trattamento giusto per le proprie esigenze. Se stai cercando un ortodontista o un dentista a Lucca e provincia puoi contattarci per fissare una prima visita di controllo e conoscere la soluzione più adatta al tuo caso.

    Articolo pubblicato nella categoria

    In questo articolo parliamo di:

    Contattaci per informazioni

    Inserisci il tuo nome.
    Inserisci un messaggio.