Afta in bocca: come gestirla e come evitarla

L’afta in bocca è una situazione fastidiosa che può compromettere la serenità delle nostre giornate. Come alleviare il dolore? Si possono evitare?

afta in bocca
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Le afte sono delle vere e proprie pustole o piccole ulcere che si formano all’interno della bocca, tipicamente in corrispondenza della lingua, del palato, del bordo della gengiva o nella parte interna delle guance.

    Avere un’afta in bocca è molto fastidioso e provoca disagio nella vita quotidiana delle persone, soprattutto quando si parla o quando si mangia.

    In questo articolo vediamo come si forma l’afta in bocca, quali possono essere le cause, i rimedi e come prevenirla.

    Come si formano le afte

    Il primo segnale della comparsa di un’afta in bocca che possiamo avvertire è una sensazione di calore e bruciore circoscritta alla zona interessata. 

    Nell’arco di qualche giorno questa sensazione di bruciore evidenzia una zona di arrossamento in cui si prova fastidio.

    Infine, compare l’afta vera e propria, riconoscibile come una piccola circonferenza bianca tondeggiante, che nel tempo si “aprirà” per sfogare l’ulcera e, in conclusione, tornerà spontaneamente a richiudersi.

    È importante sapere subito che non occorre allarmarsi troppo per un’afta in bocca: questa, infatti, tende all’auto guarigione nell’arco di una o due settimane, con circa 5 giorni di fase acuta fastidiosa.

    Quando occorre preoccuparsi per un’afta

    Come accennato, nella maggior parte dei casi le afte non comportano particolari conseguenze e guariscono spontaneamente. Inoltre, l’afta in bocca non è contagiosa, per cui possiamo tirare un sospiro di sollievo.

    Nel caso in cui la sospetta afta non guarisca nell’arco di due settimane o si nota un rigonfiamento eccessivo, è bene consultare un dentista perché potrebbe trattarsi in realtà di un ascesso dentale.

    Se notiamo di avere spesso un’afta in bocca, invece, un consulto medico potrebbe essere utile per comprendere la causa sottostante. Può essere, infatti, segnale della presenza di uno scompenso o una malattia infiammatoria cronica intestinale (come ad esempio morbo di Crohn, colti ulcerosa o celiachia).

    Quali sono le cause delle afte

    Non esistono prove sicure sulle cause effettive di un’afta, ma è probabile che ci siano più fattori scatenanti.

    Le cause di un’afta più comuni sono:

    • Stress psicofisico
    • Contatto con oggetti sporchi o con animali
    • Lesioni accidentali come mordersi la guancia
    • Scottatura accidentale per contatto con cibo o bevande molto calde
    • Squilibri ormonali o mestruazioni
    • Mancanza di vitamine, zinco, acido folico o ferro
    • Assunzione di alcuni farmaci
    • Infezione da Helicobacter pylori
    • Predisposizione genetica

    Come guarire o alleviare un’afta in bocca

    Come accennato, l’afta in bocca guarisce in autonomia. Non esiste, infatti, una vera e propria terapia per farle guarire.

    È possibile, però, mettere in atto delle azioni per alleviare la sensazione di dolore e fastidio.

    Vediamo di seguito alcuni suggerimenti pratici:

    • Collutori o pomate specifiche con azione antinfiammatoria;
    • Propoli: possiede naturalmente azione antisettica contro bruciature o irritazioni;
    • Ghiaccio: agisce sul dolore con azione sedativa, riducendo l’infiammazione;
    • Bicarbonato di sodio: risciacqui in mezzo bicchiere d’acqua possono alleviare il dolore;
    • Fermenti lattici: nel caso di squilibri intestinali;
    • Aloe vera: possiede proprietà naturali rigeneranti e calmanti.

    Come prevenire le afte

    Abbiamo visto che le cause delle afte possono essere molteplici e che spesso non è possibile individuarne l’origine precisa.

    Possiamo però provare a prevenire la formazione delle afte in bocca, seguendo alcune buone abitudini.

    • Igiene orale accurata, almeno tre volte al giorno: la presenza di batteri in bocca è una delle prime concause delle infezioni, per cui è bene mantenere attenzione alla propria igiene orale usando spazzolino, dentifricio, scovolino o filo interdentale.
    • Alimentazione corretta in grado di sostenere il sistema immunitario per prevenire le infezioni, come frutta, verdura e frutta secca che rappresentano fonte di vitamine e sali minerali.

    In conclusione

    In questo articolo abbiamo visto che l’afta in bocca si sviluppano causando fastidio durante la quotidianità. Le afte si manifestano inizialmente con una sensazione di calore e bruciore, seguita da un’area arrossata e infine con la comparsa dell’ulcera bianca circolare

    Le afte di solito guariscono autonomamente entro una o due settimane. Se una sospetta afta in bocca persiste oltre due settimane potrebbe essere segnale di ascesso dentale (nel caso puoi contattarci da qui). Esistono molte concause alla formazione delle afte, tra cui stress, lesioni accidentali e squilibri ormonali. 

    Infine, abbiamo visto che è possibile alleviare il dolore con alcuni semplici rimedi, come collutori o pomate, e si possono prevenire le afte attraverso una buona igiene orale e una corretta alimentazione ricca di vitamine e sali minerali.

    Articolo pubblicato nella categoria

    In questo articolo parliamo di:

    Contattaci per informazioni

    Inserisci il tuo nome.
    Inserisci un messaggio.