Il dentista è

amico dei pazienti

Chirurgia Orale

Quando ci sono situazioni anatomiche o biologiche sfavorevoli

La Chirurgia Orale comprende una serie d’interventi chirurgici volti a rimediare a situazioni anatomiche e biologiche sfavorevoli irreversibili. La maggior parte degli interventi vengono eseguiti in anestesia locale e in un’ottica di mini invasività per creare il minor fastidio possibile al paziente. Nel caso di pazienti particolarmente sensibili lo studio mette a disposizione del paziente un anestesista professionista che consentirebbe al paziente di avere un intervento in anestesia (sedazione cosciente).

La Chirurgia Orale comprende:

  • la chirurgia estrattiva,
  • la chirurgia parodontale,
  • la chirurgia implantare
  • la chirurgia ossea rigenerativa.

La Chirurgia Maxillo-Facciale si occupa di tutte le operazioni mirate alla cura di vari tipi di patologie (traumatismi, malformazioni, neoplasie, infezioni,degenerazioni, etc). Gli interventi possono essere eseguiti in anestesia locale o totale a seconda dell’estensione e della tipologia.